TEATRO
»
Teatro
Gennaio 2005
– “Scaldatole CCA (Cinici Comici Acrobatici)”. Da un’idea
di Paolo Rossi, Regia di Walter Leonardi, Gianmarco Pozzoli e
Gianluca De Angelis. Spettacolo al Teatro all’Improvviso Teatreno
di Mantova.
Giugno 2004
– “Scaldatole CCA (Cinici Comici Acrobatici)”. Da un’idea
di Paolo Rossi, Regia di Walter Leonardi, Gianmarco Pozzoli e
Gianluca De Angelis. Spettacolo al Paolo Pini.
Aprile 2004
– “Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini, regia di
Aldo Pintor. Ruolo: il coro, il notaio.
Aprile 2004
– “La serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi, regia di
Roberto Brivio. Ruolo Vespone.
Febbraio
2004 – Marzo 2004 “Scaldatole CCA (Cinici Comici Acrobatici)”.
Da un’idea di Paolo Rossi, Regia di Walter Leonardi, Gianmarco
Pozzoli e Gianluca De Angelis. Spettacolo al Teatro Filodrammatici
di Milano.
Febbraio
2001 – “Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini,
regia di Aleardo Caliari. Ruolo: il coro, il notaio.
Gennaio 2001
– “Delirio a due" di Eugène Ionesco, regia di Aleardo
Caliari. Ruolo: il soldato.
Novembre
2000 – “Dio" di Woody Allen, regia di Valeria Di Pilato.
Ruolo: lo scrittore.
Giugno 2000
– “Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini, regia di
Felice Latronico. Ruolo: il coro, il notaio.
Maggio 2000
– “La vedova allegra" di Franz Lehar. Regia di Giulia
Bacchetta. Ruolo: il coro.
Aprile 2000
– “Cavalleria rusticana" di Piero Mascagni, regia di Marina
Boagno. Ruolo: il coro.
Febbraio
2000 – “Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini,
regia di Roberto Brivio. Ruolo, il coro, il notaio.
Novembre
1999 – “La Bohème" di Giacomo Puccini, regia di Danilo
Ghezzi. Ruolo: il coro.
Marzo 1999 –
“Il fantasma dell'Opera" di Andrew Lloyd Webber, regia di
Danilo Ghezzi. Ruolo: il banditore.
Marzo 1999 –
“La serva padrona" di Giovan Battista Pergolesi, regia di
Danilo Ghezzi. Ruolo: Vespone.
Febbraio
1999 – “Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini,
regia di Paola Pellegrino. Ruolo: il coro, il notaio.
Maggio 1998
– “Ma non andare in giro tutta nuda." di George Feydeau,
regia di Michele Radice. Ruolo: Vittorio.
Maggio 1997
– “Pigmalione" di George Bernard Shaw, regia di Paola
Pellegrino. Ruolo: un tale, lo spettatore, il cameriere e
l’agente.
Febbraio
1997 – marzo 1997 – “La serva padrona" di Giovan Battista
Pergolesi, regia di Paola Pellegrino. Ruolo Vespone.
Aprile 1996
– “La cantatrice calva" di Eugène Ionesco, regia di Mauro
Lo Verde. Ruolo: il Capitano dei pompieri.
Luglio 1995
– “Ascesa e caduta della città di Mahagonny" di Bertold
Brecht, regia di Andrea Daz. Ruolo: Willy.
Aprile 1994
– febbraio 1995 – Vari recitals di monologhi teatrali e poesie in
diversi Centri Culturali a Milano.
Marzo 1994 –
“Il pubblico" di Federico Garcia Lorca, regia di Andrea Daz
(vinto concorso teatrale). Ruolo: il Regista.
Giugno 1993
– “Lo stato d'assedio" di Albert Camus, regia di Cesare
Gallarini. Ruolo: il Governatore, il barcaiolo.
|